Le nuove strategie per fare SEO nell’era dell’intelligenza artificiale
Algoritmi intelligenti e strategie brillanti: come è cambiata la SEO?
Ormai è chiaro: l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui cerchiamo le informazioni online. Se fino a poco tempo fa l’ottimizzazione SEO significava soprattutto scalare le SERP di Google, oggi lo scenario è molto più complesso. Strumenti come ChatGPT, Gemini, Perplexity o Meta AI non si limitano a restituire una lista di link, ma dialogano con l’utente, interpretano i contenuti e li rielaborano in risposte chiare e dirette. Questo significa che la visibilità di un sito non dipende solo dal posizionamento tradizionale, ma dalla capacità del contenuto di essere letto e compreso correttamente da modelli linguistici (LLMs) di grandi dimensioni.

Come si diventa autorevoli in un web che non mostra ma racconta?
La sfida non è soltanto farsi trovare, ma farsi riconoscere come fonte autorevole e affidabile all’interno di un contesto dove l’algoritmo non “mostra” ma “racconta”. Per questo diventa strategico creare siti strutturati in modo chiaro, con testi che rispondano a domande reali, organizzati con logiche semantiche e capaci di dialogare con questi nuovi sistemi.
Cucinotta Designer si impegna ad aiutare brand e aziende a non restare indietro in questa trasformazione, adattando le strategie digitali a un ecosistema in cui la SEO tradizionale convive e si fonde con l’ottimizzazione per l’intelligenza artificiale. In fondo, la partita non si gioca più solo sulle keyword, ma sulla capacità di rendere il proprio contenuto comprensibile, utile e rilevante per le nuove forme di ricerca che stanno plasmando il web.
Keyword e contesto semantico, la nuova frontiera SEO
Negli ultimi anni, l’ottimizzazione per i motori di ricerca è cambiata più volte. Si è passati dall’abuso di parole chiave inserite a forza nei testi, alla produzione di contenuti di valore, fino ad arrivare alla SEO semantica, dove conta soprattutto il senso e il contesto. Con l’arrivo di modelli linguistici come BERT e GPT, i motori hanno fatto un salto enorme nella comprensione del linguaggio naturale, lasciando indietro le vecchie logiche basate solo sul posizionamento delle keyword. Oggi ciò che fa davvero la differenza è la pertinenza dei contenuti, la loro qualità e la capacità di rispondere in modo utile e chiaro alle domande reali delle persone.
Impariamo insieme il significato di AIOs e LLMs
Cos’è l’Artificial Intelligence Optimization (AIO)?
L’Artificial Intelligence Optimization (AIO) è un approccio strategico e operativo pensato per migliorare la visibilità e l’efficacia di un brand o di un’organizzazione all’interno dei sistemi basati su intelligenza artificiale, come chatbot (ad esempio ChatGPT o Gemini), motori di ricerca AI e assistenti virtuali. L’AIO permette ai brand di distinguersi e farsi preferire nelle risposte generate dalle AI, ottimizzando i contenuti in modo specifico per questi nuovi canali di informazione e comunicazione digitale.
Cos’è AIOs (Ai Overview di Google)?
Quando si parla di AIOs si fa riferimento agli “AI Overview”, ossia quei riquadri che Google mostra in cima alla pagina dei risultati di ricerca e che contengono una risposta sintetica creata dall’intelligenza artificiale. In pratica, invece di costringere l’utente a cliccare su uno dei link presenti nella SERP, questi box forniscono subito un’informazione diretta e immediata, modificando di fatto le dinamiche di traffico verso i siti web tradizionali.
Cos’è LLMs?
I Large Language Models, o LLM, sono sistemi di intelligenza artificiale molto avanzati pensati per capire, generare e interpretare il linguaggio umano. Sono strumenti potenti che sanno elaborare testi in modo evoluto, imparando vastissime quantità di testi per creare risposte e contenuti in linguaggio naturale. Sono capaci di svolgere compiti complessi come analizzare documenti, tradurre, produrre contenuti originali o rispondere a domande, dando l’impressione di una comprensione contestuale estremamente raffinata. Alcuni esempi noti sono GPT-3, BERT e Google LaMDA.
Ottimizzare i contenuti per AIOs e LLMs
LLMs e AIOs rappresentano un’evoluzione della SEO tradizionale, focalizzata sull’influenza delle risposte generate dall’AI attraverso contenuti e strutture dati ottimizzati. Ottimizzare per AIOs e LLMs significa creare contenuti chiari, coerenti e informativi che i sistemi AI possano comprendere correttamente e quindi citare o suggerire nelle risposte generate. Questa nuova tipologia di SEO punta al posizionamento attraverso l’interpretazione e l’uso dei contenuti da parte delle intelligenze artificiali, portando a una nuova strategia di presenza online.
Il nostro obiettivo è ottenere un buon posizionamento organico e, allo stesso tempo, riuscire a comparire all’interno di questi riepiloghi. Per farlo è fondamentale produrre contenuti chiari, ben strutturati e autorevoli, così da aumentare le possibilità di essere selezionati dall’AI e conquistare una visibilità privilegiata.

Vuoi realizzare anche tu un progetto vincente?
Contattaci per una consulenza o per avere maggiori informazioni.
La tua richiesta sarà gestita entro le 24/48 ore. Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori.