Londra e la sua identità grafica
Avete mai notato che il font utilizzato sugli avvisi, sui cartelli e sulle indicazioni ufficiali di Londra è sempre lo stesso? Ebbene è così e quel bel carattere si chiama Johnston, famoso tra coloro che si occupano di grafica e comunicazione.
La storia di questo famoso font, e di come sia diventato il carattere ufficiale della città, risale a più di cento anni fa. Progettato dal calligrafo e designer britannico Edward Johnston nel 1916 e, ad oggi, conta solo due minuscole modifiche. Rimasto quindi invariato dalla sua nascita è stato scelto e usato dalla Transport for London (l’ente responsabile dei trasporti pubblici di Londra) ed è possibile trovarlo sulle mappe, sulle targhe, sulla segnaletica e anche su molte pubblicità aziendali.

La storia di questo famoso font, e di come sia diventato il carattere ufficiale della città, risale a più di cento anni fa. Progettato dal calligrafo e designer britannico Edward Johnston nel 1916 e, ad oggi, conta solo due minuscole modifiche. Rimasto quindi invariato dalla sua nascita è stato scelto e usato dalla Transport for London (l’ente responsabile dei trasporti pubblici di Londra) ed è possibile trovarlo sulle mappe, sulle targhe, sulla segnaletica e anche su molte pubblicità aziendali.
Il carattere fu commissionato a Johnston da Frank Pick, dirigente commerciale della società costruttrice della Underground Electric Railways Company of London. La richiesta di Pick era quella di creare un carattere che rendesse difficile confondere i poster dell’azienda con quelli delle pubblicità. Johnston quindi realizzò lettere tonde, linee dritte e senza abbellimenti con l’unica eccezione sulla punteggiatura a forma di diamanti. Il vantaggio di questo nuovo font era la semplicità e l’innovazione. All’epoca i caratteri più diffusi erano ispirati all’Art Nouveau e proprio per distaccarsi da questa tendenza, Johnston viaggiò in direzione opposta adottando la semplificazione estrema e l’immediata visibilità.


Nel tempo il Johnston subì nel tempo alcune modifiche, venne ad esempio rimpicciolito negli anni ’80 ma riportato poi al suo stato quasi originario per il suo centesimo anniversario.
Ma Londra non è l’unica città legata ad un determinato tipo di carattere, molte infatti stanno cercando di costruirsi un’identità grafica simile a quella di Londra, per aiutare la loro immagine pubblica che attiri il turismo.
Una di queste è senza dubbio New York, legata al font Helvetica. La storia narra che la città possedesse un numero imprecisato di caratteri e nel 1957, dopo la costruzione di nuove fermate per la metropolitana di New York, George Salomon spedì spontaneamente alla New York City Transit Authority una proposta di standardizzazione chiamata “Out of the Labyrinth”.
La proposta venne accolta e l’Helvetica non divenne il carattere ufficiale fino al 1989.
Vuoi realizzare anche tu un progetto vincente?
Contattaci per una consulenza o per avere maggiori informazioni.
La tua richiesta sarà gestita entro le 24/48 ore. Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori.